Vinilia, bellezza mediterranea

Esterno Vinilia

Contaminazioni. Cultura e identità. Tradizione e domotica applicata. E il caos al centro del blu universo trova la sua sintesi armonica nella visione moderna di un turismo che si declina in una cifra stilistica ambiziosa e accogliente. Vinilia Wine resort è questo, ovvero, l’espressione pop di un’idea di viaggio applicata a un gusto sofisticato in una veste apparentemente informale. Vinilia è la sensazione di conosciuto, di casa; ha il sapore dell’emozione ritrovata. È un dejà vu rassicurante, ma ricco di colpi di scena al sapore di bellezza mediterranea. È un batticuore continuo in un’altalena di sensazioni e di profumi.

Quella di Vinilia è la storia di un sogno, il sogno di due sorelle, Marika e Simona Lacaita ed è l’evoluzione di un’attitudine, quella di questa famiglia del sud a valorizzare le cose belle. Vinilia è un Castello, un’antica dimora datata agli inizi del ‘900 quando era destinata ad essere la residenza estiva di una nobile famiglia di Manduria. Oggi, dopo un’attenta e raffinata attività di restauro conservativo, è diventata un punto di riferimento per l’accoglienza e per un’autentica esperienza nella terra del Primitivo.

Le camere: l’unicità dell’essenziale

Vinilia dispone di 18 camere di cui 1 Classic, 7 Deluxe, 5 Superior, 2 Junior suite con vasca, 2 Junior Suite e 1 Suite. Ogni camera è unica e con un’atmosfera esclusiva. Nelle diverse stanze i letti in tufo si alternano a quelli in ferro e in legno realizzati da artigiani locali. Lo stile passa dal minimalismo più rigoroso al déco, secondo una logica di accostamenti inusuale ed irriverente. Nel Castello, nel dedalo delle camere, si snodano spazi comuni destinati all’ozio, al relax, alla lettura, alla contemplazione del panorama circostante fatto di campagne, di vigneti, di piccoli edifici rurali.

La mistica del simbolismo animale

Tutto a Vinilia riporta all’essenza misterica del rapporto natura e uomo. Camminando per la campagna o attraverso le ampie sale, è facile imbattersi in elementi decorativi che hanno la forma di animali. È tradizione in questa parte di Sud, figlia di dominazioni arabe e romane, spagnole e normanne, affidare la propria buona sorte al potere evocativo degli animali. Ed ecco che il gallo, legato alla simbologia del sole, alleato di forze protettrici e benefiche, resta appollaiato sul bancone all’ingresso per dare il benvenuto a chi arriva a Vinilia. Ci sono i gufi, che secondo la tradizione di alcune culture mediterranee, sono da associare al potere della Luna crescente, alla fertilità. E i passerotti. È facile trovarli nelle vasche tra i funghi cardoncelli e gli alberelli di vite, ed è lì, dove la natura si evolve in base alle stagioni, che trovano riparo questi piccoli volatili che rappresentano la dimora sicura, come sicuri sono sempre i luoghi in cui scelgono di nidificare.

Vinilia è a Manduria, in Salento. viniliaresort.com