Tenuta Furnirussi, un Salento a 5 stelle

Tenuta Furnirussi
Tenuta Furnirussi

A Serrano di Carpignano Salentino, a pochi chilometri da Otranto, la Tenuta Furnirussi aspetta gli appassionati per offrire il meglio del Salento.

In questo periodo di incertezze, infatti, la calda ospitalità della famiglia De Santis, che possiede la Tenuta Furnirussi, accoglie gli ospiti in un’armonia che unisce corpo e mente garantendo un benessere “total slow”. In un territorio che ha mantenuto intatte le sue naturali caratteristiche di spontaneità, gli ospiti possono riscoprire infatti il piacere dell’andare piano, di assaporare con la giusta calma i gusti e i profumi di una volta. 

Si percepisce l’aria pura, quella in grado di placare la mente, in questo luogo che stupisce coloro che vivono la bellezza della natura come disposizione d’animo. Immersa nella campagna del Salento, in posizione strategica rispetto alle principali vie di collegamento, questa location è un paradiso per chi desideri una vacanza all’insegna del relax e della cucina a km 0. 

UN’IDEA VISIONARIA

Tenuta Furnirussi nasce infatti da un’idea visionaria nel 2008, quando i coniugi De Santis comprano un terreno in un’area del Salento più sconosciuto e investono in una piantagione di fichi.

Il terreno acquistato, come risulta da un censimento del 1500, era proprio censito a ficheto. Solo successivamente i feudatari piantarono ulivi, in quanto più remunerativi, facendo quindi sparire il ficheto dalla mappa catastale.

Inseguendo il loro progetto, i De Santis tornano all’antico: stringono un accordo con l’Università del Salento per riservare un ettaro di terreno alle tipologie di fichi autoctoni salentini. Sui restanti dodici ettari, sei vengono dedicati alla produzione più industriale. 

Oggi quello di Tenuta Furnirussi è il ficheto biologico più grande d’Europa, comprensivo di oltre 5000 alberi. A capo dell’attività Anna Maria Balena, il figlio Luigi De Santis (general manager della Tenuta) e gli altri due figli, Gloria e Francesco De Santis, coadiuvati da un team di giovani appassionati.

LUIGI DE SANTIS

Luigi, in particolare – studi in Svizzera e specializzazione in Hotel management – ha preso le redini dell’azienda nel 2016, puntando sul lusso ma al contempo sull’esperienza autentica, sulla diversificazione dei mercati e contemporaneamente  sulla coltura biologica e sulla sostenibilità.

Sua, infatti, l’ideazione del brand “Fichissimi”, creato per dare valore alla sua azienda: fichi secchi ricoperti di cioccolato, marmellate e vini. 

Luigi De Santis
Luigi De Santis

UN RIFUGIO SOSTENIBILE

Il resort 5 stelle conta invece 29 suite ed è meta soprattutto di turismo straniero (USA, Canada, UK, Brasile, Giappone e Cina).

La proposta enogastronomica è genuina ed accurata.

Lo chef campano Fabrizio Gagliardi è legato ad una cucina concreta, che esalta i sapori curando molto anche l’estetica dei piatti.

In sala giovani sommelier cresciuti in struttura privilegiano le etichette pugliesi ma fanno ricerca di cantine uniche, anche poco famose, purché di livello.  

Rifugio sostenibile, simbolo di ospitalità e tutela dell’ambiente, Tenuta Furnirussi coniuga l’accoglienza di un resort a 5 stelle con il concetto di azienda agricola biologica che rispetta e valorizza il patrimonio enogastronomico del territorio e accende di emozioni l’ospite alla ricerca di esperienze irripetibili. 

Tutti i comfort di un hotel di lusso in una dimensione che rivaluta la necessità di preservare l’ecosistema, proteggere il patrimonio culturale e naturale, rispettare la comunità locale.

La contemplazione della campagna, la valorizzazione del territorio, la sostenibilità consentono agli ospiti di vivere appieno ogni singola esperienza assaporandone tutte le sensazioni.