PREMI SPECIALI
GOLDEN WINE AWARDS 2022
Wine Woman dell’anno
Annalisa Zorzettig
MOTIVAZIONE PREMIO
Istintiva, altruista e testarda. È così che si autodefinisce Annalisa Zorzettig, quarta generazione al timone di un marchio storico, con alle spalle più di un secolo di vinificazione e di grandi successi. Cento ettari di vigneto, un’antica cantina di fine Settecento e la bellezza struggente di un territorio di confine: il Friuli. È qui che Annalisa Zorzettig porta avanti il suo progetto di sostenibilità enologica. Con competenza, passione e determinazione.
Wine Consultant Strategist dell’anno
Cesare Turini
MOTIVAZIONE PREMIO
Focus su alta qualità, grande determinazione, passione sconfinata. Amministratore delegato di Heres, che lui stesso ha fondato anni fa, un marchio iconico, rappresentativo dei più pregiati brand italiani e francesi. Cesare Turini è un professionista competente che non solo possiede una conoscenza accademica in materia, ma che sa gestire tutte le attività del settore vinicolo. Uno stratega che mira a centrare sempre nuovi traguardi, continuando a studiare le dinamiche del mercato per riuscire a identificare i trend prima degli altri.
Best Consumer Consulting Company dell’anno
DELOITTE
LA COMPANY CHE MEGLIO HA SAPUTO SUPPORTARE LE AZIENDE DI SETTORE ANTICIPANDO CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ EMERGENTI, OFFRENDO UN VALIDO SUPPORTO NEL DEFINIRE LINEE GUIDA E STRATEGIE AZIENDALI IDONEE A FORNIRE RISPOSTE CONCRETE ALLE CRESCENTI RICHIESTE DI CONSUMATORI SEMPRE PIÙ INFORMATI ED ESIGENTI.
Direttore Commerciale dell’anno
Roberto Messini
MOTIVAZIONE PREMIO
Preparato, capace, con una passione e un entusiasmo straordinario per il suo lavoro. Oggi rappresenta grandi marchi come Elio Grasso, Casanova di Neri, il Gruppo Colle Massari, Cusumano, Poliziano, Tenuta Sant’Antonio. Con cuore, animo ed energia, coordina il lavoro dei suoi collaboratori per ottenere il meglio da ciascuno di loro, motivandoli e coinvolgendoli pienamente.
Leader dell’anno
Igor Boccardo
MOTIVAZIONE PREMIO
Da un anno e mezzo alla guida della più estesa azienda agricola italiana, Genagricola, la holding agroalimentare del Gruppo Generali nata nel 1851, che oggi conta 14.000 ettari coltivati e 22 aziende agricole che spaziano dalla viticoltura alla frutticoltura, dalle colture erbacee al settore sementiero e dell’alimentazione animale, dall’allevamento zootecnico alla produzione di energia da biomasse. Igor Boccardo: competenza, passione, entusiasmo e coerenza.
Joint Venture dell’anno
Advini Italia – JV Advini Sa La Collina dei Ciliegi
MOTIVAZIONE PREMIO
Per aver ricercato e realizzato l’alleanza fra le più grandi eccellenze vitivinicole del pianeta: Italia e Francia. Eccellenze che, unite alle rispettive peculiarità e alla storia vitivinicola dei due Paesi, completano in modo straordinario il caleidoscopio di terroirs, vitigni, vini di pregio, filosofie produttive, commerciali, distributive, percorsi enoturistici e hotellerie di charme. La competizione che si trasforma in alleanza vincente in nome del vino. Italia e Francia, super competitor sui mercati internazionali, fanno squadra.
Libro dell’anno
Il metodo easywine
Impara il vino in poche mosse di Cristiano Lauro
MOTIVAZIONE PREMIO
Ironia, leggerezza, semplicità: è con questo blend che Cristiana Lauro racconta il vino e il piacere di un buon calice a tavola in compagnia a chi si approccia a questo meraviglioso universo per la prima volta (ma anche per la seconda), abbattendo i muri alzati talvolta da chi sfoggia gli esagerati tecnicismi che fanno sorridere (e arrabbiare!) anche gli esperti più competenti e preparati. Perché il vino è condivisione, è gioia, è piacere.
Miglior Enologo dell’anno
Massimo Tripaldi
MOTIVAZIONE PREMIO
“Bisogna avere tenacia e fissare degli obiettivi: per me un obiettivo è avvicinarmi professionalmente alle persone che ammiro”. Questo il suo motto. Un professionista serio e preparato che porta dentro di sé le coordinate dei diversi mondi che ha vissuto, mescolando verve manduriana e perfezionismo piemontese con accenni di tutta la Puglia, della Basilicata e della Calabria, le regioni di cui è Presidente Assoenologi.
Destinazione enoturistica internazionale dell’anno
Brda Collio Sloveno
MOTIVAZIONE PREMIO
In sloveno si dice Brda, in italiano si traduce Collio: vigneti, frutteti e tortuose strade di campagna disegnano un paesaggio collinare fiabesco. È una delle zone vinicole più importanti della Slovenia, confinante con il Friuli Venezia Giulia, inserita dalla CNN tra le 11 regioni vinicole del mondo ancora da scoprire. Storia, natura ed enogastronomia tracciano le tappe di un percorso che si preannuncia indimenticabile. Tantissime le cantine che punteggiano le colline del Collio sloveno e che svelano un patrimonio incrocio di tre culture: slava, romanica e germanica.
Ambasciatori del vino pugliese nel mondo
ASSUNTA DE CILLIS E ANGELO MACI
MOTIVAZIONE PREMIO
Lavorano in tandem per promuovere la Puglia del vino in tutto il mondo, riuscendo ad affrontare sempre più avvincenti sfide personali e professionali. Competenza, rispetto reciproco, affiatamento e una grande voglia di vincere sono le peculiarità di Assunta De Cillis e Angelo Maci, promotori di Cantina Due Palme, una delle più grandi realtà cooperative d’Italia, che passo dopo passo hanno affermato, promosso e valorizzato la qualità enologica pugliese nel mondo.