‘Meet in Cucina Puglia’ prima edizione

Arriva la prima edizione di ‘Meet in Cucina Puglia’, il Congresso di Cucina Regionale ideato da Massimo Di Cintio, in attesa dell’esordio in Emilia Romagna e Sicilia

Lunedì 8 ottobre 2018, presso gli spazi del Nuovo Padiglione della Fiera del Levante di Bari (ingresso Edilizia, Via Maratona – Via G. Verdi) avrà luogo la prima edizione di ‘Meet in Cucina Puglia’. Meet in Cucina è un Congresso – Evento di Cucina Regionale dedicato a cuochi, professionisti e imprenditori della ristorazione, nato dall’idea del giornalista Massimo Di Cintio e organizzato dall’agenzia Virgolacom (www.virgolacom.it) in collaborazione con le delegazioni locali della Federazione Italiana Cuochi.

Massimo Di Cintio (Foto: Virgolacom)

Accendere i riflettori sulla cucina e sulle eccellenze agroalimentari dei territori, favorire l’incontro di cuochi e operatori del settore, stimolare l’aggiornamento professionale e il trasferimento delle conoscenze e delle esperienze tra i cuochi per elevare la qualità della proposta gastronomica e dell’accoglienza sono i principali obiettivi di un’iniziativa che sta riscontrando grande entusiasmo.

(Virgolacom)

A Meet in Cucina intervengono cuochi relatori che hanno il desiderio di condividere con i propri colleghi l’adozione di “buone idee e di buone pratiche” per apportare significativi miglioramenti alla gestione della cucina e dell’attività di ristorazione, nell’ideazione e realizzazione delle ricette, nell’utilizzo di tecniche e tecnologie per conservare ed esaltare le caratteristiche organolettiche e nutrizionali delle materie prime e dei prodotti locali, raggiungendo un livello qualitativo riconosciuto dalla critica nazionale e internazionale.

Il nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari, dove si svolgerà Meet in Cucina Puglia (Foto: Virgolacom)

Meet in Cucina prevede un’Area Congresso – nella quale si svolgono le relazioni di cuochi scelti di anno in anno all’interno della regione di appartenenza, e un’Area Espositori nella quale trovano posto gli enti, le aziende sponsor e partner, e le aziende espositrici che affiancano l’iniziativa.

Dopo quattro edizioni in Abruzzo e la prima edizione organizzata nelle MarcheMeet in Cucina arriva anche in Puglia. I cuochi relatori che si avvicenderanno sul palco, presentando due piatti d’autore realizzati con materie prime del territorio, saranno i seguenti: Antonio Zaccardi, che dallo scorso aprile affianca Maria Cicorella al Pashà di Conversano (www.ristorantepasha.com);

(Virgolacom)

Angelo Sabatelli dell’omonimo ristorante di Putignano (www.angelosabatelliristorante.com);

(Virgolacom)

Andrea Cannalire del ristorante Cielo presso il Relais La Sommità di Ostuni (www.lasommita.it);

(Virgolacom)

Felice Sgarra del ristorante Umami di Andria (www.umamiristorante.com);

(Virgolacom)

Franco Ricatti del ristorante Bacco di Barletta (www.ristorantebacco.it);

(Virgolacom)

Stefano Di Gennaro del ristorante Quintessenza di Trani (www.quintessenzaristorante.it);

(Virgolacom)

Teresa Galeone del ristorante Già sotto l’Arco di Carovigno (www.giasottolarco.it).

(Virgolacom)

Ospite d’onore sarà Felix Lo Basso, proprietario del ristorante Felix Lo Basso Restaurant di Milano (www.felixlobassorestaurant.it) e di Memorie a Trani (www.memorie-felixlobasso.it), quest’ultimo inaugurato a febbraio 2018.

(Virgolacom)

Queste le parole di Massimo Di Cintio:Con l’aiuto di Michele D’Agostino (Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Pugliesi) e con i presidenti delle sette associazioni territoriali della Federazione Italiana Cuochi (sarà presente anche il Presidente nazionale FIC Rocco Pozzulo, ndr), abbiamo condiviso l’esigenza del mondo dei cuochi, della ristorazione e delle aziende produttrici pugliesi di avere un momento di incontro e di confronto. La crescita culturale e professionale degli operatori passa attraverso lo scambio di esperienze. La Puglia in questo momento non solo è una delle destinazioni turistiche più gettonate ma sta dimostrando una grande dinamicità gastronomica, grazie al lavoro dei grandi cuochi storici sempre sulla cresta dell’onda e di una nuova generazione di cuochi di prim’ordine impegnati a valorizzare il grande patrimonio agroalimentare della regione”. 

Meet in Cucina Puglia si avvale del contributo della Regione Puglia (Assessorato Agricoltura-Risorse agroalimentari-Alimentazione), del patrocinio di Camera di Commercio Bari, Confcommercio Bari-Bat, Slow Food Puglia, Puglia Events, del supporto di Electrolux (Main sponsor tecnico), dell’Azienda Vinicola Rivera, di Pasta Felicia e di Spirito Contadino (Main sponsor). E poi di aziende Partner quali Pentole Agnelli, Acqua Panna S. Pellegrino, Bragard, Accademia Luigi Bormioli, Table Top Trade e Villa Romanazzi Carducci Hotel.

Infine, gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero ‘Armando Perotti’ di Bari saranno protagonisti durante l’intero svolgersi del Congresso, partecipando alla preparazione e al servizio dei piatti realizzati dai cuochi relatori.

PROGRAMMA 

9.30 Presentazione e saluti istituzionali 

10.00 Franco Ricatti – Bacco, Barletta 

10.30 Antonio ZaccardiPashà, Conversano 

11.30 Andrea Cannalire – Cielo c/o Relais La Sommità, Ostuni 

12.30 Teresa Galeone – Già sotto l’arco, Carovigno 

13.30 pausa 

14.30 Felice Sgarra – Umami, Andria 

15.30 Angelo Sabatelli – Angelo Sabatelli, Putignano 

16.30 Stefano Di Gennaro – Quintessenza, Trani 

17.30 Felice Lo Basso – Felix Lo Basso Restaurant, Milano e Memorie, Trani 

Per informazioni: 

Massimo Di Cintio  ph. +39 335.5302801 

Francesca Mancini  ph. +39 339.5852626