Il Flora Restaurant di Via Veneto a Roma

Il Flora Restaurant si trova in cima a Via Veneto, nel cuore di Roma, con una vista privilegiata su Villa Borghese, una delle aree più prestigiose e iconiche della capitale. Situato all’interno dello storico Grand Hotel Marriott Flora, un elegante palazzo neoclassico che ha subito numerose trasformazioni nel corso dei suoi oltre cento anni di vita, il ristorante rappresenta un’icona di lusso e raffinatezza.

Un tempo casina di caccia della famiglia Ludovisi, il ristorante accoglie gli ospiti con discrezione e classe. L’atmosfera della sala, dai toni verdi e caratterizzata da raffinati divani e sedute in pelle marrone, è arricchita da marmi policromi, specchi e legno, creando un ambiente che unisce la solidità dell’eleganza a un’atmosfera calda e accogliente, simile a quella di un salotto di casa.

La vista mozzafiato su Via Veneto e l’illuminazione soffusa della sala contribuiscono a rendere il Flora Restaurant una meta esclusiva per chi cerca un’esperienza gastronomica di lusso a Roma.

Il Flora Restaurant è guidato dall’executive chef Massimo Piccolo, nato a Napoli nel 1972. Con una carriera che inizia nella sua terra natale, Massimo si trasferisce in Grecia, ad Atene, dove perfeziona le sue competenze lavorando per cinque anni in un ristorante di alta classe. Dopo il ritorno in Italia, acquisisce esperienza nel settore del catering e, nel 2000, arriva al Rome Marriott Grand Hotel Flora, dove affina la sua arte culinaria sotto la guida di diversi chef, arricchendo il suo bagaglio tecnico e personale.

La sua cucina si distingue per l’uso meticoloso di ingredienti freschi e di alta qualità, scelti con passione da piccoli produttori locali. L’approccio di Massimo Piccolo è radicato nella tradizione culinaria italiana, ma con un tocco innovativo che rispetta le radici mediterranee, creando piatti che parlano sia alla clientela romana che internazionale.

IL MENU DEL FLORA RESTAURANT

Il menù del Flora Restaurant propone piatti che uniscono creatività e rispetto per le tradizioni italiane. Tra gli antipasti, spiccano la Ceviche di ricciola al latte di cocco e lime e il Carpaccio di manzo con sedano rapa, olive taggiasche, capperi e tartufo, che reinterpretano la cucina classica con un tocco originale. Non mancano piatti di mare come la Zuppa di ceci con seppie scottate e un’opzione vegetariana come il Lingotto di Parmigiana con gel di basilico, estratto di pomodoro e fonduta di mozzarella.

Tra i primi piatti, uno dei più apprezzati è sicuramente Spaghettoni del Pastificio Felicetti ai tre pomodori, un piatto simbolo della cucina italiana, realizzato con ingredienti di eccellenza.

Per i secondi, la scelta spazia tra carne e pesce, con piatti come le Costolette di agnello in doppia cottura con crema di carbonara e cime di rapa, la Spigola di fondale all’acqua pazza con broccolo viola e il Cubo di sedano rapa su crema di cardoncelli e briciole di castagne. Non mancano mai anche opzioni vegetariane per soddisfare tutte le esigenze gastronomiche.

Infine, la carta dei dolci include delizie come la Cheesecake alle fragole, la Crostatina lemon card e meringa e la golosa Semisfera di Tiramisù.