Costa Toscana non è solo la più grande nave da crociera, insieme alla gemella Costa Smeralda della flotta di Costa Crociere, ma anche un vero e proprio paradiso gastronomico. Grazie alle sue strumentazioni d’avanguardia e a un’offerta culinaria di alto livello, la Costa Toscana è la nave ideale per chi cerca un’esperienza culinaria unica durante una crociera.
Possiamo definirla come una “destinazione gastronomica”, con ogni piatto che racconta una storia e offre una nuova esperienza. Ogni crociera diventa così una vera e propria “città galleggiante”, dove il cibo è protagonista assoluto.
La partnership con il Festival di Sanremo è un altro punto di forza della nave, che anche quest’anno ne ha fatto parte in quanto Palco Galleggiante. In questa edizione, però, Costa Toscana si è fermata in rada solo per tre giorni, mentre nelle restanti giornate ha visitato destinazioni come Barcellona, Marsiglia e Civitavecchia, dando agli ospiti la possibilità di scoprire luoghi affascinanti grazie a escursioni organizzate.
La gastronomia di Costa Toscana è la protagonista indiscussa della nave. Tra i ristoranti di punta troviamo il Bellavista. Questo ristorante esclusivo è destinato solo agli ospiti che soggiornano nelle suite e offre un’esperienza culinaria raffinata, con piatti preparati davanti agli ospiti dal maître di sala.
Qui si possono assaggiare i ravioli amati da Frank Sinatra dello storico ristorante Zeffirino di Genova insieme ad altre specialità come il pesto alla genovese preparato al momento. Non mancano dolci prelibati, come il tiramisù e il millefoglie ai frutti di bosco, assolutamente da provare sempre fatti espressi davanti a voi.
Sullo stesso ponte di Costa Toscana troverete Archipelago, un ristorante unico nel suo genere, che offre un’esperienza gastronomica irripetibile. Mai vi capiterà di trovarvi in un ristorante dove potrete scegliere tra tre menù stellati, creati da tre chef internazionali di fama. Un’occasione davvero esclusiva!
Il design del ristorante è altrettanto innovativo e sorprendente. Archipelago si distingue per i suoi tavoli a forma di “isole”, pensati per garantire un’atmosfera intima e raffinata. Ogni tavolo è separato da una struttura in rame, che richiama le tradizionali nasse, le reti utilizzate dai pescatori, creando una sensazione di isolamento perfetto per ogni ospite. Un ulteriore elemento distintivo sono le installazioni artistiche realizzate con driftwood, legni naturali restituiti dal mare.
Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León sono gli chef stellati che hanno collaborato alla creazione di questo menù straordinario. La partnership di lunga data con Bruno Barbieri, già testimonial in numerosi spot, è la garanzia di un’esperienza gastronomica d’eccellenza. Hélène Darroze, la chef francese con il maggior numero di stelle Michelin al mondo, e Ángel León, lo chef spagnolo innovativo noto per l’uso del plancton nei suoi piatti, completano un trio che non ha pari.
Ogni menù proposto è composto da cinque portate che raccontano una storia unica attraverso i sapori. Potrete scegliere se accompagnare la vostra cena con un sublime wine pairing proposto dal sommelier di bordo, oppure selezionare il vostro vino preferito da una carta dei vini di alto livello.
Se desiderate vivere una serata divertente e gustare piatti giapponesi preparati a vista, il Teppanyaki è la scelta perfetta. Questo ristorante, che prende il nome dalla tradizione giapponese di cuocere alla piastra, trasforma ogni cena in uno spettacolo grazie alla maestria degli chef.
Un’esperienza culinaria che unisce alta gastronomia e intrattenimento, dove ogni piatto è preparato davanti agli ospiti in un’esibizione mozzafiato.
Costa Crociere si distingue anche per il suo impegno nella lotta contro lo spreco alimentare. Con una capienza di 7000 persone, la nave utilizza tecnologie all’avanguardia per garantire un’ottimizzazione dei consumi e ridurre gli sprechi. Gli ospiti possono quindi godersi la loro crociera con la certezza che l’ambiente viene rispettato in ogni dettaglio.